[Soluzione] L’applicazione si è bloccata in modo anomalo
Se possedete uno smartphone o un tablet Android, vi sarà capitato di imbattervi nell’errore “L’app si è bloccata in modo anomalo”.
Questo errore, purtroppo, è abbastanza comune e può coinvolgere qualsiasi applicazione installata nel nostro dispositivo (di sistema e non). Nello specifico, ci segnala che l’app, non riuscendo a funzionare correttamente, viene arrestata all’improvviso.
Questo problema può presentarsi con eccessiva frequenza, limitando l’utilizzo dello smartphone ed impedendo all’utente di accedere all’app.
Vediamo cosa fare quando si presenta l’errore “L’applicazione si è bloccata in modo anomalo” :
1. RIAVVIARE IL DISPOSITIVO
Se l’errore si presenta per la prima volta, dobbiamo riavviare il nostro device. Sembra un tentativo banale, ma può capitare che l’app, vada in crash per un semplice problema di “gestione delle risorse” del dispositivo.
2. SVUOTARE CACHE APP
La memoria cache racchiude un insieme di file temporanei che vengono generati automaticamente dalle applicazioni. Quando si presentano problemi di blocchi o chiusure improvvise di un’app, una possibile soluzione è proprio quella di Svuotare la Cache. Così facendo, diamo la possibilità all’app di generare dei nuovi file (se non sai come fare, dai un’occhiata a Svuota Cache su Android).
3. CANCELLARE DATI APP
Se lo Svuota Cache non ha sortito gli effetti desiderati, il passo successivo è cancellare i dati dell’applicazione. Così facendo tutte le preferenze impostate e appunto, i nostri dati, verranno eliminati. In parole povere, riportiamo alle impostazioni di fabbrica, l’applicazione incriminata. Per cancellare i dati rechiamoci su Impostazioni – Gestione Applicazioni – Cancella Dati (il percorso può variare leggermente in base al modello del device e alla versione Android installata). IMPORTANTE: assicuratevi che nell’app non ci siano dati importanti da salvare.
4. DISINSTALLARE E REINSTALLARE L’APP
Questo tentativo può essere fatto quando l’app che presenta l’errore, non è un’applicazione di sistema. Infatti, come ben sappiamo, le app di sistema non possono essere disinstallate tradizionalmente (se sei interessato ad approfondire questo argomento, leggi anche Rimuovere o disabilitare app preinstallate su Android).
5. VERIFICARE AGGIORNAMENTI SISTEMA E APP
Passo importante è quello di verificare la disponibilità di aggiornamenti sia di sistema che dell’app in questione. Alle volte, i malfunzionamenti delle app possono essere generati da un’incompatibilità di versione/sistema e, un aggiornamento, potrebbe far tornare tutto al proprio posto!
6. INSTALLARE VERSIONE PRECEDENTE APP
Se aggiornare l’applicazione non ha avuto alcun esito positivo, possiamo provare a disinstallare gli aggiornamenti dell’app oppure installare direttamente una versione precedente.
7. RIPRISTINO DATI DI FABBRICA
Se tutte le soluzioni sopra elencate non hanno risolto il problema, l’ultima cosa che ci rimane è affidarci ad un ripristino del nostro device. Così facendo tutti i dati verranno cancellati (account, rubrica, applicazioni, foto, ecc.) ed il nostro smartphone o tablet, verrà riportato alle condizioni di fabbrica. IMPORTANTE: prima di procedere, effettuiamo un backup dei dati ed assicuriamoci che la batteria del nostro telefono sia completamente carica.
Tutti i casi sono differenti, ma con questi 6 punti siamo sempre riusciti a risolvere il problema! E tu? Raccontaci come è andata!
La redazione Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici su: Facebook , Twitter e G+!!
This post is also available in: Inglese