Barra delle applicazioni bloccata Windows 10
La “Barra delle applicazioni bloccata” è un problema molto noto che affligge, sempre più spesso, gli utenti del sistema operativo Windows 10. Il bug in questione non ci permette in nessun modo di utilizzare la barra delle applicazioni e quindi, di conseguenza, neanche di accedere al menù start. Una bella limitazione se ci pensiamo bene, che rende quasi inutilizzabile il nostro computer. Vediamo insieme una serie di soluzioni utili per risolvere definitivamente questo problema e far tornare la nostra macchina alla piena funzionalità.
Barra delle applicazioni bloccata Windows 10 – Soluzioni
I metodi che andremo a descrivere agiscono solo sul sistema operativo e non portano alla perdita dei dati presenti sul nostro pc. Nonostante questo vi consigliamo vivamente di effettuare una copia di backup dei vostri file prima di procedere.
METODO 1
Un metodo che spesso abbiamo utilizzato e che ha portato ad una risoluzione immediata del PC, è stato procedere con un riavvio del sistema. In questo modo il sistema porterà a termine eventuali aggiornamenti di sistema in coda, chiuderà eventuali processi che impediscono il corretto funzionamento della barra delle applicazioni. Per farlo premiamo contemporaneamente Ctrl+Alt+Canc e dalla schermata successiva clicchiamo sull’icona spegnimento e selezioniamo Riavvia il sistema.
METODO 2
In questo secondo metodo proviamo con l’interruzione (e quindi il riavvio forzato) del servizio Esplora Risorse di Windows. Per farlo premiamo contemporaneamente Ctrl+Alt+Canc e dalla schermata successiva selezioniamo Gestione Attività. Cerchiamo tra i processi di Windows, Esplora Risorse. Selezioniamo e clicchiamo su Riavvia.
METODO 3
Se i primi metodi non hanno sortito l’effetto desiderato, avviamo un System File Checker per verificare se in nostro sistema stia funzionando regolarmente. Data l’impossibilità di accedere al Prompt dai comandi con i metodi classici (dato il non funzionamento della nostra barra delle applicazioni), creeremo un collegamento sul desktop dello stesso seguendo questi steps:
- clicchiamo con tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop;
- selezioniamo Nuovo – Collegamento;
- Inseriamo il seguente percorso C:\Windows\System32\cmd.exe clicchiamo su Avanti e Fine per finalizzare il nostro collegamento.
Avviamo adesso il prompt dei comandi come amministratore cliccando con tasto destro sull’icona appena creata e selezionando la voce Esegui come amministratore. Infine avviamo il system file checker digitando il seguente comando nel prompt sfc /scannow . Al termine riavviamo il sistema.
METODO 4
Come ultimo steps tra le soluzioni a livello software del problema vi consigliamo Reimpostare il PC tramite funzione apposita che troviamo su Impostazioni – Aggiornamento e sicurezza – Ripristino. Anche in questo caso per accedere al percorso appena descritto creeremo un collegamento su desktop per raggiungere tramite un semplice click la sezione Aggiornamento e sicurezza. Quindi esattamente come sopra:
- clicchiamo con tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop;
- selezioniamo Nuovo – Collegamento;
- Inseriamo il seguente percorso ms-settings:windowsupdate ;
Apriamo il collegamento dell’icona appena creata e clicchiamo su Ripristino – Reimposta PC. Seguiamo le indicazioni a schermo che Windows ci propone avendo cura di scegliere la procedura che preserva i dati salvati sul computer.
La redazione Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.