Geek's Lab

Blog informatico. Vasti articoli su Android, iOS, Windows, WordPress e molto altro! Tanti consigli e guide dettagliate su modifiche e riparazioni di smartphone, tablet e PC!

Come disabilitare avvio rapido su Windows 10

In cosa consiste l’avvio rapido?

L’avvio rapido (detto anche hybrid boot) è un’interessante funzione di Windows introdotta con Windows 8, ed ereditata anche dal nuovo Windows 10. Essa è una via di mezzo tra sospensione e ibernazione.

Come succede per l’ibernazione, anche l’avvio rapido consiste nel salvataggio del contenuto della memoria volatile RAM sul disco rigido, in modo da “congelare il sistema” e riprendere più velocemente la sessione di utilizzo.
A differenza dell’ibernazione, però, l’avvio rapido non salva tutto il contenuto della RAM nel disco rigido. Esso salva infatti solo il kernel (che, in poche parole, è il cuore del sistema operativo), e non memorizza – come succede invece con l’ibernazione – programmi e servizi in esecuzione.

Il risultato è un avvio sensibilmente più veloce.
Di fatti il sistema non viene completamente avviato da zero, in quanto – come già detto – viene caricata “una sessione del kernel già aperta”, ma ciò non compromette eccessivamente la stabilità del sistema, in quanto i programmi e processi non di sistema non vengono ripresi dalla precedente sessione, a differenza di quanto accade con l’ibernazione.

I vantaggi dell’avvio rapido sono chiari, ma vi sono anche degli svantaggi:

  • Se non riavviamo di tanto in tanto il PC, è come se non spegnessimo mai lo stesso, portandoci dietro errori e rallentamenti che sono fisiologici senza un riavvio che carica il sistema da zero.
  • Si mette sotto stress il disco rigido, in quanto, ad ogni spegnimento, viene scritto nello stesso il contenuto della RAM. Ciò è un problema soprattutto se avete un SSD, le cui performance degradano con l’aumentare delle scritture.
  • Per consentire l’ibernazione ma anche l’avvio rapido, Windows si serve di un grosso file, denominato hiberfil.sys grande quanto la RAM a vostra disposizione, che occupa molto spazio e toglie risorse preziose a programmi e file.
  • Sia nel caso dell’ibernazione che dell’avvio rapido, i tempi di spegnimento aumentano, in quanto il sistema deve memorizzare il contenuto della RAM nel disco rigido.

Come disabilitare l’avvio rapido su Windows 10?

Esistono 2 modi per disabilitare l’avvio rapido:

  • Dalle impostazioni del PC;
  • Eliminare il file hiberfil.sys, con esso eliminerete l’ibernazione ed anche l’avvio rapido e recupererete una bella manciata di GB sul disco. E’ una soluzione forse un po’ più drastica, ma è comunque perfettamente reversibile. Potete vedere come cancellare questo file consultando questo articolo.

Vediamo invece come disabilitare l’avvio rapido su Windows 10 dalle impostazioni del PC:

  • Digitare Opzioni risparmio energia nella casella di ricerca di Windows e premere invio;
  • Selezionare Specifica comportamento pulsanti di alimentazione;

  • Cliccare su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili;

  • In basso, sotto la casella Impostazioni di arresto deselezionare Attiva avvio rapido;

avvio rapido su windows 10

  • Cliccare su Salva cambiamenti.

Fatto!

La redazione Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!

Se ti piacciono i nostri articoli seguici su: Facebook , Twitter e G+!!