Come utilizzare SPID Poste ID
Ormai sempre più utenti provvedono all’attivazione dello SPID. Infatti il Sistema Pubblico di Identità Digitale è diventato di fondamentale importanza per accedere a molti servizi online. Infatti oltre alla possibilità di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione per consultazioni e richieste, è ormai l’unica “chiave” per poter partecipare a concorsi, rinnovare le nostre patenti e molto altro. Oggi vogliamo spiegare come utilizzare SPID Poste ID, uno degli servizi più diffusi per il rilascio SPID.
NOTA: Prima di procedere assicurati di avere uno SPID Poste ID attivo e configurato. Ovvero essere in possesso delle credenziali di accesso che comprendono Nome Utente e Password. Inoltre aver configurato sullo smartphone l’app PosteID o in alternativa essere abilitato a OTP tramite SMS, indispensabile per confermare l’accesso.
Come utilizzare SPID Poste ID – Guida
La prima cosa da fare e recarci sulla pagina di log in della spid. Per farlo rechiamoci sul sito nel quale dobbiamo accedere con SPID (es. INPS, Agenzia delle Entrate, Portale Automobilista, ecc), accediamo alla pagina di autenticazione e scegliamo la voce Entra con SPID. Dal menù a tendina selezioniamo Poste ID. A questo punto possiamo procedere in due modi: inserire le credenziali o autorizzare con QR Code. Vediamoli nel dettaglio:
MODO 1 – Accedere tramite credenziali
- Dalla pagina di Log In della nostra SPID inseriamo Nome Utente e Password (dati dei quali dovete essere in possesso per accedere ai siti con SPID) e clicchiamo su Entra con SPID;
- Per accedere sarà necessaria una ulteriore verifica che consiste nel ricevere la notifica nell’app PosteID oppure generare un PIN temporaneo tramite app;
- Selezioniamo la prima voce ed attendiamo la comparsa della notifica sul nostro smartphone. Apriamo la notifica ed inseriamo il codice poste ID per confermare l’operazione.
MODO 2 – Accedere tramite autorizzazione QR Code
- Nella pagina di Log In troviamo alla sinistra gli spazi appositi per inserire nome utente e password della SPID e a destra un QR Code. Con questo secondo metodo basta aprire l’app PosteID sul nostro smartphone e selezionare la voce Autorizza con QR Code (se richiesto autorizzare l’app ad utilizzare la fotocamera);
- Inquadriamo il QR Code con il nostro smartphone ed infine autorizziamo l’accesso inserendo il codice Poste ID.
Se tutta la procedura è stata eseguita correttamente (sia nel primo caso che nel secondo), l’accesso tramite Spid verrà confermato. Possiamo quindi proseguire sul sito internet.
Ricordiamo inoltre che qualora si presentasse un problema con la vostra identità SPID (es. malfunzionamenti o altro) potete contattare il numero di Assistenza Poste Italiane. Potete trovare i dettagli sui contatti a questo link.
Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.