AndroidAndroidAndroidAndroidAndroidAndroidAndroidAndroidWindows

Controllo remoto del PC con AnyDesk

Sempre più spesso si rende necessario l’utilizzo di software per il controllo remoto dei PC per dare assistenza ai nostri amici e parenti o per collegarci al pc di casa perché magari è li che abbiamo dimenticato un file importante! Trovare quello più intuitivo e nello stesso tempo funzionale non è facile, soprattutto perché spesso le versione gratuite impongono delle restrizioni davvero importanti. Oggi vogliamo parlarvi di AnyDesk in versione free, un’ottima alternativa al famoso programma di controllo remoto Team Viewer. Vediamo insieme come installarlo e configurarlo per gestire connessioni in ingresso ed in uscita.

Controllo remoto del PC con AnyDesk

Scarichiamo il software in questione dalla home del sito ufficiale cliccando su Download gratuito. All’avvio del file appena scaricato, AnyDesk ci permette di utilizzare il software come “prova” senza dover procedere necessariamente all’installazione. Infatti, la schermata che si apre, risulta essere in tutto e per tutto il software vero e proprio, potrete quindi utilizzarlo per Controllare da remoto un pc e verificarne le funzionalità. Per un uso sporadico si valutare un utilizzo in questa modalità senza dover necessariamente installare AnyDesk.

Per procedere all’installazione su PC, dalla schermata principale selezioniamo l’opzione Installa AnyDesk (situata sulla sinistra). Possiamo lasciare invariati tutti i parametri e proseguire seguendo le indicazioni del programma.

Terminata l’installazione, siamo pronti per utilizzare il nostro software di controllo remoto. I parametri necessari per permettere a due dispositivi di interfacciarsi sono l‘indirizzo del dispositivo (una serie di numeri che troviamo indicati subito sotto la dicitura “La tua scrivania è accessibile con questo indirizzo“), la password o il consenso del pc ricevente.

Le impostazioni di default AnyDesk permettono l’accesso ad un utente solo dopo aver accettato manualmente il collegamento. Questo metodo permette agli utenti di accedere senza l’inserimento di una password in quanto il consenso viene dato direttamente al momento del tentativo di connessione.

Questa funzione, seppur molto interessante, ha delle limitazioni in quanto il controllo remoto non sempre avviene in presenza dell’utente. Possiamo quindi modificare le impostazioni in modo da consentire l’accesso in modo automatico con password. Far fare ciò, clicchiamo su Imposta password per accesso non vigilato (che troviamo subito sotto l’indirizzo del nostro PC) e settiamo le due voci evidenziate in foto in questo modo:

  • Accesso interattivo: Consenti sempre
  • Accesso non vigilato: Abilita accesso non vigilato (verrà richiesta l’impostazione di una password)

Fatto! Adesso il nostro pc è pronto per effettuare e ricevere connessioni per il controllo remoto del PC!

Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!

Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.