Installare PrestaShop in locale con XAMPP
Stai pensando di creare un e-commerce e non sai da dove cominciare? Se vuoi progettare da solo il tuo negozio online, prima di impegnarti economicamente per l’acquisto di un Hosting, è buona norma costruire il tuo e-commerce in locale.
Uno tra i CMS più ricercati per creare un negozio online, è sicuramente PrestaShop. Una soluzione open source, di facile utilizzo. Altamente personalizzabile e con una community di supporto per ricevere assistenza in qualsiasi momento!
Sei pronto ad iniziare questo percorso?
Vediamo come installare PrestaShop in locale con XAMPP
- Per prima cosa scarichiamo XAMPP e PrestaShop sul nostro pc;
- Installiamo XAMPP lasciando la cartella di installazione nella posizione di default, ovvero C:\XAMPP;
- Ad installazione ultimata, rechiamoci su C – xampp – htdocs;
- All’interno della cartella htdocs, creiamone una nuova con il nome che vogliamo dare al nostro sito;
- Scompattiamo la cartella PrestaShop precedentemente scaricata;
- Selezioniamo tutto il contenuto (admin, app, bin, ecc.) e copiamolo dentro la cartella C- xampp – htdocs – nomesito;
- Apriamo XAMPP (xampp-control.exe) ed avviamo i moduli: Apace e MySQL (se tutto è andato a buon fine, i due moduli verranno evidenziati in verde);
- Apriamo il browser e digitiamo localhost, dalla pagina che verrà aperta clicchiamo su phpMyAdmin;
- Spostiamoci sul tab Database, diamo un nome al nostro Database e selezioniamo Crea;
- Adesso siamo pronti per installare PrestaShop. Apriamo il browser e digitiamo http://localhost/nomesito/index.php (nomesito = nome dato alla cartella creata sotto htdocs);
- Impostiamo la lingua predefinita di installazione (nel nostro caso Italiano);
- Proseguiamo con l’installazione guidata, e nella sezione System configuration, configuriamo come mostrato in foto (nella stringa Database name, ovviamente, andrete ad inserire il nome del vostro Database);
- Ad installazione ultimata, cancelliamo la cartella Install che troviamo nel percorso C – xampp – htdocs – nomesito;
- Adesso possiamo entrare nel pannello di controllo del nostro sito attraverso il link che ci viene indicato al termine dell’installazione (salviamo questo link nei preferiti per potervi accedere rapidamente).
Fatto! Adesso potrete utilizzare PrestaShop per poter creare il vostro sito in locale!
N.B. Ogni volta si necessita di lavorare sul sito, dovete aprire XAMPP ed avviare i moduli Apache e MySQL.
La redazione Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici su: Facebook , Twitter e G+!!