[Soluzione] La connessione non è privata – Google Chrome
Non riesci a navigare correttamente in internet in quanto all’apertura delle pagine web ti viene notificato l’errore “La connessione non è privata” ? Questo errore purtroppo risulta frequente con il browser Google Chrome e ci notifica che alcune delle impostazioni in uso nel nostro pc non ci permettono di navigare in modo sicuro. Dopo diverse ricerche e test, abbiamo raccolto una serie di possibili soluzioni per risolvere il problema in modo definitivo e tornare a navigare senza problemi.
Errori correlati:
NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID
NET::ERR_CERT_DATE_INVALID
NET::ERR_CERT_REVOKED
[SOLUZIONE] La connessione non è privata – Guida
CONTROLLARE DATA E ORA SISTEMA
La prima cosa da fare quando si presenta un problema del genere durante la navigazione è accertarsi che la data e l’ora di sistema siano corrette. Infatti impostazioni errate, possono impedire al sistema di stabilire una connessione SSL/TLS. Quindi se i dati visualizzati in basso a destra non sono corretti, andiamo a modificarli da Start – Impostazioni – Data e Ora. Impostiamo tutto su automatico così il sistema sarà in grado di rilevare in modo autonomo l’ora esatta e la data.
VERIFICARE CHE IL SISTEMA IN USO SIA PERFETTAMENTE AGGIORNATO
Questo passaggio è di fondamentale importanza soprattutto per gli utenti con sistema operativo Windows 7. Avviamo Windows Update e verifichiamo l’eventuale presenza di aggiornamenti, quindi procedere con il download e l’installazione. Nello specifico, l’aggiornamento richiesto è il KB2813430 che potete scaricare direttamente dal catalogo aggiornamenti Microsoft.
DISABILITARE ANTIVIRUS
Per escludere un eventuale intralcio da software di terze parti, in particolare dall’antivirus, consigliamo di disabilitarlo temporaneamente e provare ad accedere al sito. Consigliamo sempre di accedere tramite navigazione in incognito così da evitare che i dati memorizzati nella cache ci diano dei risultati falsati.
CANCELLARE CACHE SSL
Apriamo Internet Explorer (si proprio lui in quanto la cache SSL non può essere gestita direttamente da Google Chrome) e clicchiamo su Menù Impostazioni (ingranaggio in alto a destra) – Opzioni Internet. Spostiamoci sul tab Contenuto e clicchiamo sulla voce Cancella Stato SSL.
CANCELLARE CACHE E COOCKIE GOOGLE CHROME
Apriamo il browser Google Chrome e apriamo le Impostazioni. Nella sezione Privacy e Sicurezza selezioniamo Cancella dati di navigazione, impostiamo come intervallo di tempo Tutto e confermiamo la cancellazione. Riavviamo Chrome e proviamo nuovamente ad accedere al sito.
IMPOSTARE I DNS GOOGLE
Altro passaggio che può rivelarsi utile per la risoluzione del problema è impostare i DNS Google che solitamente garantiscono una migliore navigazione sia in termini di velocità che di accesso ai siti web. Per impostarli ti rimandiamo alla guida dedicata Come impostare DNS Google.
SVUOTA CACHE / REFRESH IP / RIASSEGNAZIONE DNS
Come ultimo step, possiamo reimpostare i settaggi della scheda di rete tramite Prompt dei comandi. Avviamo il Prompt dei comandi come Amministratore. Per farlo, scriviamo nella casella di ricerca Prompt dei comandi o cmd, selezioniamo con tasto destro e clicchiamo sulla voce Esegui come amministratore. Ora digitiamo i seguenti comandi una alla volta seguiti da Invio:
- ipconfig /flushdns
- ipconfig /renew
- ipconfig /registerdns
Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.