Scansione virus non riuscita Google Chrome [Soluzione]
Non riesci più a scaricare dei file durante la navigazione con Google Chrome? Se hai problemi con tutti i download (foto, documenti word o pdf ed atro ancora), sei nel posto giusto! Oggi vedremo alcuni metodi utili per risolvere il problema “Scansione virus non riuscita” su Google Chrome. Problema che ovviamente crea non poche difficoltà durante la navigazione in internet in quanto appunto non ci permette di salvare nessun file nel nostro PC.
Scansione virus non riuscita Google Chrome [Soluzione]
METODO 1 – CANCELLA DATI DI NAVIGAZIONE
La prima cosa da fare è cancellare i dati di navigazione di Google Chrome. Per farlo rechiamoci su: Menù (tre puntini in alto) – Impostazioni – Privacy e sicurezza – Cancella dati di navigazione. Nella voce intervallo di tempo impostiamo “Dall’Inizio” infine clicchiamo su Cancella Dati.
METODO 2 – REIMPOSTAZIONE GOOGLE CHROME
Un secondo tentativo da fare è sicuramente reimpostare il browser Google Chrome. Per farlo basta andare su: Menù (tre puntini in alto) – Impostazioni – Reimpostazione e pulizia – Ripristina le impostazioni predefinite originali – Reimposta.
METODO 3 – MODIFICA CHIAVE DI REGISTRO
Nota: la procedura richiede una modifica al registro di sistema. Prima di procedere è consigliabile effettuare un backup del registro, se non sai come fare puoi adre un’occhiata alla nostra guida specifica Backup e Ripristino Registro di Sistema.
- Entriamo nel registro di sistema da: Start – Esegui – regedit – OK;
- Nell’editor del Registro di sistema selezioniamo la seguente sottochiave: Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Policies\Attachments;
- Doppio click sulla voce ScanWithAntiVirus;
- Impostiamo il valore a 1 e clicchiamo su OK per confermare.
- Riavviamo Google Chrome e, se necessario, anche il notebook.
Proviamo adesso a scaricare un file qualsiasi da Google Chrome (foto, pdf. ecc.), se la procedura è stata eseguita correttamente il download verrà effettuato correttamente. In caso contrario, rechiamoci nuovamente al percorso sopra citato e verifichiamo di aver apportato correttamente la modifica.
Uno di questi tre metodi porta alla risoluzione del problema nella maggior parte dei casi. Non valutiamo l’opzione di disattivare il Windows Defender in quanto questo renderebbe vulnerabile il pc, di conseguenza non ci sentiamo di consigliarlo.
Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.