Geek's Lab

Blog informatico. Vasti articoli su Android, iOS, Windows, WordPress e molto altro! Tanti consigli e guide dettagliate su modifiche e riparazioni di smartphone, tablet e PC!

Sostituzione vetro con gel UV – Guida

La sostituzione del vetro con gel UV (loca), è oggi una delle riparazioni più delicate, che richiedono non poco tempo e molta concentrazione!!

I telefoni che richiedono questo tipo di lavorazione sono in continuo aumento, infatti oltre Samsung ed Apple, l’utilizzo del gel, sta prendendo il sopravvento anche nei modelli Nokia, Sony, Asus e molti altri ancora.

Cercheremo oggi di illustrare le linee generali da utilizzare per questo tipo di riparazione, raccolte dalla nostra personale esperienza.

OCCORRENTE con relativi link per l’acquisto:

  • Vetro per il vostro modello di smartphone
  • Tubo gel UV – Loca glue (link)
  • Lampada UV (link)
  • Phon o pistola termica o piastra riscaldante (link)
  • Prodotto per rimozione colla (link)
  • Alcool isopropilico spray (link)
  • Cavo in molibdeno (opzionale) (link)
  • Isesamo, bigliettino da visita e plettri (link)
  • Cacciaviti
  • Utensile in plastica (spudger) (link)
  • Panni per pulizia LCD (link)

Ovviamente non deve mancare la pazienza!
E’ un elemento fondamentale, e vi consiglio di averne tanta, soprattutto se siete alle “prime armi” con il gel UV!!

Detto questo, iniziamo:

  • Per prima cosa, smontiamo il nostro smartphone (ove possibile), e rimuoviamo la scheda madre; eviteremo così di causare danni dovuti ad un riscaldamento eccessivo;
  • Riscaldare il vetro touch da rimuovere, ad una temperatura di 80-90 ° per circa 5 minuti;

  • Inseriamo un Isesamo nella parte superiore (o un plettro), e cominciamo delicatamente a scollare il vetro. Noi personalmente inseriamo il filo in molibdeno e procediamo con quello cercando di evitare il più possibile di danneggiare il display;

  • Assicuriamoci sempre di avere una temperatura ottimale, se il touch si raffredda, ovviamente dobbiamo riscaldarlo di nuovo per tutte le volte necessarie. Eviteremo così di applicare troppa forza, che ci porterebbe a danneggiare irreparabilmente l’LCD;
  • Terminato lo scollaggio nella zona LCD, solleviamo leggermente il vetro touch e controlliamo se ci sono i tasti a sfioramento attaccati ad esso. Quindi con un utensile stacchiamo il flat senza danneggiarlo (non tutti gli smartphone prevedono dei flat soft touch);

  • Rimuoviamo la colla dall’LCD; provate inizialmente con le dita. Quella che rimane trattatela con un liquido rimuovi colla;

  • Adesso puliamo il nostro LCD con dell’alcool isopropilico e dei panni adatti (questa operazione richiede molto tempo);

  • A pulizia ultimata, prendiamo il tubetto di loca e posizioniamone un po’ sull’LCD. Le quantità variano in base alla grandezza del display;

loca glue gel

  • Assicuriamoci che nel gel appena posizionato, non ci siano bolle d’aria;
  • Il vetro touch nuovo va posizionato pian piano, infatti se lo mettiamo a contatto con il gel in modo sbagliato, questo produrrà molte bolle d’aria.
    Detto questo, poggiamo il vetro nella parte alta del telefono ed aiutandoci con un utensile per tenerlo in verticale, abbassiamolo millimetro dopo millimetro;

Sostituzione vetro con gel uv - Guida

  • Non appena il vetro viene poggiato completamente, aspettiamo un minuto così che il gel si espanda;

  • Adesso premiamo il vetro delicatamente, per far si che le “zone ancora scoperte”, vengano raggiunte dal gel;
  • Puliamo il gel in eccesso con della carta e posizioniamo il touch/LCD dentro la lampada UV;

  • Il tempo necessario per far si che il gel si solidifichi, varia a seconda della qualità e modello di loca glue. Per la TP-1000N bastano 2 minuti, per la TP-1000 dai 10 ai 15 minuti, per la TP-2500 10-15 minuti, ecc.
  • Infine puliamo nuovamente con alcool isopropilico e riassembliamo il dispositivo!

N.B. Ogni telefono, si distingue da altri non solo per l’estetica e le funzionalità, ma anche, e soprattutto, per la sua costruzione, infatti, in base al modello, vanno aggiunti o saltati dei passaggi.

Abbiamo cercato di illustrare in linea di massima, quella che è la sostituzione del vetro con gel UV con una attrezzatura standard. Cercheremo ugualmente, man mano effettueremo i vari test in laboratorio, di inserire le guide specifiche per ogni modello!

La redazione Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!

Se ti piacciono i nostri articoli seguici su: Facebook , Twitter e G+!!