Stampare da smartphone e tablet Android via Usb
Spesso si rimprovera agli smartphone Android ( e soprattutto ai tablet) di non essere dei completi sostituti dei personal computer, ed in parte è anche vero. Tuttavia, con gli accessori disponibili in commercio e le giuste applicazioni possiamo, in molte occasioni, evitare di ricorrere ai pc per svolgere alcune operazioni.
In questo articolo, vedremo come stampare con qualsiasi dispositivo Android tramite cavo usb.
Stampare direttamente da Android può rivelarsi utile se abbiamo scaricato o redatto un documento e non disponiamo momentaneamente di un computer, oppure non abbiamo voglia di trasferire tale documento, per poterlo stampare.
L’applicazione che andremo a utilizzare si chiama PrinterShare e potete scaricarla, anche in versione gratuita, direttamente dal Play Store.
OCCORRENTE:
Vediamo come usarla:
- Per prima cosa scarichiamo ed installiamo l’App;
- Fatto ciò andremo ad attivarne il Servizio di Stampa dalle Impostazioni del dispositivo, che troviamo sotto la voce “Stampa”;
- Adesso possiamo avviare l’App;
- Dalla schermata principale possiamo facilmente notare che PrinterShare ci offre delle funzioni davvero interessanti. Possiamo selezionare direttamente la stampa di: immagini, documenti, messaggi, contatti, mail, registri chiamate e pagine web (queste ultime vengono aperte da un browser interno all’App stessa).
Per permettere all’App di configurare la nostra stampante occorre, per la prima volta ed ogni qualvolta si aggiunge una nuova stampante. Toccare il pulsante “Selezione”, posto in basso a destra, che aprirà un popup dal quale scegliere la modalità di stampa che ci interessa configurare:
– Locale – WiFi: Sfrutta il WiFi per connettere il dispositivo alla stampante, se questa lo supporta. E’ necessario che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete.
– Locale – Bluetooth: Sfrutta la connessione Bluetooth. Anche in questo caso la stampante deve supportare tale modalità di stampa.
– Locale – USB: Permette di collegare la stampante al nostro dispositivo Android tramite cavo otg.
– Stampante Google Cloud
– Stampante remota: è necessaria la registrazione al servizio, possiamo così inviare i documenti alla stampante di un nostro amico e viceversa.
Oggi ci dedicheremo principalmente al collegamento usb:
- Colleghiamo l’adattatore OTG* al device e la stampante all’adattatore;
- Selezioniamo “Locale – USB” e confermiamo la connessione al dispositivo Usb. (Nota: occorre che il nostro dispositivo supporti la connessione OTG)
* cavetto che da un lato è microUsb maschio e dall’altro Usb femmina. Facilmente reperibile sul web o nei negozi di elettronica a pochi Euro; utile anche per collegare pendrive, mouse o tastiere al vostro dispositivo.
In qualsiasi modalità di collegamento che sceglieremo, andremo ad autorizzare PrinterShare allo scaricamento del driver pack, necessario affinché la stampante venga riconosciuta correttamente dal device Android.
Una volta trovata e configurata la stampante, possiamo ritornare alla schermata iniziale, per poi scegliere il documento che intendiamo stampare.
Verrà aperta un’anteprima di stampa dove settare le opzioni relative all’impaginazione; infine, possiamo premere il pulsante “Stampa”.
In pochi attimi, se la configurazione precedente è andata a buon fine, il nostro documento verrà stampato.
Nota: una volta settata l’app è possibile stampare comodamente dalla vostra Galleria foto, dalle app per redigere documenti, oppure dal vostro FileManager, premendo semplicemente “stampa”; verrà così visualizzato un popup di PrinterShare che avvierà l’App ed il processo di stampa.
Se ti piacciono i nostri articoli seguici su: Facebook , Twitter e G+!!