Test sensore di prossimità su smartphone Xiaomi
Se stai leggendo questa guida, probabilmente hai riscontrato qualche problema con il sensore di prossimità del tuo smartphone Xiaomi. Come sappiamo da tempo, il sensore di prossimità è stato un punto debole per la famosissima casa produttrice che comunque si dice impegnata a risolvere in maniera definitiva questa problematica. Molti dispositivi infatti hanno riscontrato malfunzionamenti dovuti oltre che a un probabile aggiornamento buggato anche ad un vero e proprio danno hardware. Questa guida nasce proprio con l’intenzione di permettere ai nostri lettori che dubitano del corretto funzionamento del dispositivo, di effettuare un test del sensore su smartphone Xiaomi prima di recarsi in un centro assistenza.
Effettuare test sensore di prossimità su smartphone Xiaomi
Per testare il sensore di prossimità dobbiamo accedere ad uno specifico menù nascosto. Per farlo dobbiamo recarci su Impostazioni – Info Sistema – Tutte le specifiche. A questo punto scorriamo la pagina fino alla voce Versione Kernel e pigiamo diverse volte (in genere 4/5 volte) proprio sulla dicitura Versione Kernel per accedere al menù CIT.
Se abbiamo effettuato i passaggi precedenti in maniera corretta, verrà aperta la schermata di test dalla quale selezionare (tra i vari test disponibili) Proximity sensor Test.
A questo punto testare il funzionamento del sensore di prossimità risulta davvero semplice. Il test utilizza due semplici valori numerici per indicare la funzionalità dell’hardware in questione. Questi valori sono 5 e 0. Il 5 viene indicato quando il sensore risulta “non coperto” mentre lo 0 indica appunto che il sensore risulta coperto. Come possiamo immaginare e come vedremo, se il valore subisce variazioni durante il nostro test, l’hardware funziona correttamente.
La procedura di test risulta leggermente diversa in base al sensore utilizzato nel nostro modello. Infatti gli smartphone Xiaomi montano due tipologie di sensore: una ad infrarossi ed una a ultrasuoni. Nel primo caso copriamo con il palmo della mano la parte superiore dello schermo (dove solitamente è posizionato il sensore) per verificare se il valore subisce variazioni. Nel secondo caso invece, sarà necessario avvicinare lo smartphone all’orecchio (simulando la risposta ad una chiamata) per effettuare il test.
In entrambi i casi se il valore passa da 5 a 0 il sensore dello smartphone funziona correttamente e il test di indicherà con la scritta PASS quanto appena affermato. In caso contrario il valore rimane sempre lo stesso e il test quindi darà esito negativo.
Nota: E’ possibile accedere al menù CIT direttamente dall’applicazione telefono digitando i seguenti caratteri: *#*#6484#*#*
Geek’s Lab non si assume alcuna responsabilità su errori o danni causati dalla errata interpretazione della guida o dall’uso scorretto della stessa!
Se ti piacciono i nostri articoli seguici sui nostri canali social: Facebook , Twitter e Instagram.